Anche nel 2020 sono rinnovati gli incentivi statali per le ristrutturazioni che permettono di recuperare fino al 50 % della spesa sostenuta fino ad un massimo di 48.000 Euro !
Contattaci senza impegno per un preventivo,
troveremo insieme la soluzione più adatta alle tue necessità
Capitano occasioni che, pur essendo noi presenti sul territorio da più di quarant’anni ed avendo operato praticamente ovunque, riempiono di un orgoglio che va al di la del puro lavoro fine a se stesso. Qui partecipiamo al rifacimento di un palazzo storico, Palazzo Lana Berlucchi, dimora edificata nel 1500 sulle preesistenti strutture medievali della famiglia Lana de Terzi, antenati di Guido Berlucchi. Questo palazzo vide scorrere tra le sue mura la storia della Franciacorta imprenditoriale, e soprattutto vide la nascita di quello che è la Franciacorta ora: un territorio, un vino, un metodo di produzione conosciuto in tutto il mondo..infatti per chi non lo sapesse, è proprio nei saloni del Palazzo Lana di Borgonato che nel 1955 avvenne l’incontro storico tra Guido Berlucchi e Franco Ziliani che portò, nel 1961 alla nascita del primo Franciacorta.
E proprio qui, abbiamo l’onore di lavorare in questo periodo; sul quel tetto della “Storia di Franciacorta” che merita un intervento che solo un’impresa artigiana con esperienza decennale può garantire:
Cura, attenzione, precisione, manualità, materiali di prima scelta, personale competente e formato, amore per il proprio lavoro e rispetto del luogo: questa è la garanzia migliore che possiamo offrire ai nostri clienti!
E come ogni intervento a cui abbiamo preso parte, attendiamo con trepidazione il momento in cui questo meraviglioso palazzo verrà liberato dalle impalcature per tornare a far bella mostra di se…e, osservandolo, sentirci fieri per farne un po’ parte.
The Floating Piers – il progetto- (fonte thefloatingpiers.com)
Come oramai tutti ben sappiamo (ne hanno parlato le più importanti testate giornalistiche mondiali dal Daily Mail al New York Times, senza tralasciare ovviamente i quotidiani e i tg nazionali fino ad arrivare alla più famosa guida turistica mondiale, The Lonely Planet) quest’estate, dal 18 Giugno al 3 Luglio, sarà possibile camminare letteralmente sulle acque, grazie all’opera avvenieristica del visionario artista esponente della Land Art Christo Vladimirov Yavachev, che ha scelto le acque del Lago d’Iseo per la sua nuova opera.
Noto in tutto il mondo, l’artista bulgaro naturalizzato americano ha dato vita, con la compagna Jeanne-Claude (scomparsa alcuni anni fa), ad alcune tra le opere più controverse e spettacolari mai viste: basti pensare all’imballaggio del Fortilizio dei Mulini a Spoleto, il Documenta 4 di Kassel, Il Valley Curtain (un telo lungo 400 metri steso lungo una valle in Colorado), le Surrounded Islands presso Miami, l’imballaggio del Pont Neuf a Parigi, del Reichstag di Berlino e il percorso detto The Gates a New York.
La A.l.e. ha avuto il grandissimo onore di essere scelta per la realizzazione di alcuni manufatti che sono stati poi montati per allestire il “quartier generale” dell’artista e del gruppo sommozzatori…un ulteriore stimolo a far sempre meglio, e una conferma che la strada intrapresa anni fa, è quella giusta!!! #gliartigianilofannomeglio
Struttura in tubolare verniciato, comprensiva di telo occhiellato, tettoia per verricello, porta scafandro realizzata a misura . Scala in alluminio.
Anche per quest’anno sono previsti sgravi fiscali per chi sosterrà spese di ristrutturazione. E’ quindi il momento ideale per effettuare interventi di riqualificazione, tra i quali rientrano sicuramente la sostituzione di coperture e grondaie.
Con l’ausilio della piattaforma aerea di nostra proprietà, siamo in grado di assicurare un intervento RAPIDO, con un notevole RISPARMIO poichè non è previsto alcun costo di noleggio.