CorTen trattato

Il CorTen ha due caratteristiche peculiari: una elevata resistenza meccanica, e la possibilità di subire e sostenere una ossidatura controllata: questa specifica caratteristica lo ha portato all’attenzione di architetti, designer e ingegneri
Il CorTen (CORrosion resistance + TENsile strength) è stato brevettato nel 1933 dalla americana United States Steel Corporation, divenuta dal 2003 Arcelor-Mittal, come acciaio basso legato altoresistenziale e autopassivante, definito ‘patinabile’; venne utilizzato per la prima volta in architettura nel 1964 per merito dell’architetto Eero Saarinen con la John Deere World Headquarters in Illinois.
Nell’acciaio patinabile (weathering steel), la ruggine è “desiderata e pilotata” in quanto costituisce una patina protettiva di ossido a forte aderenza che presenta un’ottima resistenza alla corrosione atmosferica. Questa pellicola è caratterizzata da uno strato esterno poroso e da un sottile strato interno amorfo e impermeabile ricco di rame, cromo e fosforo, che conferisce resistenza alla corrosione. Il colore varia, nel corso del processo di ossidazione, dall’arancio iniziale al bruno-rossastro che indica l’avvenuta stabilizzazione della patina.
In natura la patina ha tempi di creazione piuttosto lunghi derivanti dagli agenti atmosferici, ma attraverso opportuni procedimenti è possibile fornire, un prodotto invecchiato, in tempi rapidi accelerando la fioritura della patina ( contro i 18/36 mesi necessari)
Il CorTen è molto resistente e qualora la superficie della patina venisse intaccata o scalfita, l’acciaio si ossiderebbe nuovamente per costituire una nuova protezione. E’ il fenomeno di autogenerazione e auto protezione.

http://www.siderservizi.com/corten.htm

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...